okok

S L G D S 


whatsapp
phone

S L G D S | AVVOCATI

 

STUDIO LEGALE GERVASI DIMASI SORGIOVANNI 

S L G D S

Il decreto di archiviazione delle indagini preliminari e il divieto di ne bis in idem nella fase esecutiva.Pericolo di reiterazione del reato e attualità.La coltivazione domestica di stupefacentiSfratto e proceduraI principi basilari in materia di misure di prevenzione patrimoniali.La revisione europea del processo penaleLa partecipazione ad associazione per delinquere e il concorso di persone nel reato continuato.La perizia e la consulenza tecnica nel processo penale.La revisione del processo penale.Diritto e medicina.Reato di partecipazione ad associazione di tipo mafioso: I presupposti.La consulenza tecnica nel processo penale e il dovere del giudice di valutarla.Delitto tentato.Detenzione domiciliare in casi speciali.

via Nazionale Jonica 174

89040 - MONASTERACE MARINA (RC).

 

via Cavour compl. Miragolfo.

89900 VIBO VALENTIA (VV).

SLGDS - Monasterace 

c.da Lambrosi snc

complesso Aulon

89040 MONASTERACE M. (RC) 

Tel. +390964732763

slgds.avvocati@gmail.com

MAPS: https://maps.app.goo.gl/YJug687zvssvpgd4A

 

SLGDS - Vibo Valentia

via Cavour snc

complesso Miragolfo

STUDIO LEGALE PITARO

88900 VIBO VALENTIA (CZ)

+390964732763

slgds.avvocati@gmail.com

 

 

 

 

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Il decreto di archiviazione delle indagini preliminari e il divieto di ne bis in idem nella fase esecutiva.
Penale, Esecuzione penale, Revisione, Prove,

Il decreto di archiviazione delle indagini preliminari e il divieto di ne bis in idem nella fase esecutiva.

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-10-10 00:37

I problemi ermeneutici che affrontiamo necessitano di un richiamo preliminare agli art. 10 e 117 Cost. che, in ragione della loro stretta correlazione

Pericolo di reiterazione del reato e attualità.
Penale, Delitti, Misure cautelari, misure, cautelari, custodia, cautelare, libertà, personale,

Pericolo di reiterazione del reato e attualità.

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-07-16 01:00

Il requisito dell’attualità nella valutazione del pericolo di reiterazione del reato ex art. 274, comma 1, lett. C) cpp e le recenti puntualizzazioni

La coltivazione domestica di stupefacenti
Penale, Delitti, Stupefacenti, Stupefacenti, Cannabis, Droga,

La coltivazione domestica di stupefacenti

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-07-16 01:00

Le coltivazioni domestiche di piante da sostanze stupefacenti non sono tutte uguali e le Sezioni Unite penali con la sentenza n. 12348/2020 intervengo

Sfratto e procedura
Civile, sfratto, locazione, civile,

Sfratto e procedura

Avv. Paola DIMASI avvpaoladimasi@gmail.com

2023-07-15 01:00

La procedura di sfratto per finita locazione o per morosità è di tipo eccezionale e non si applica in via estensiva. I procedimenti di intimazione di

I principi basilari in materia di misure di prevenzione patrimoniali.
Penale, Misure di prevenzione, Confisca di prevenzione, misure, prevenzione, confisca,

I principi basilari in materia di misure di prevenzione patrimoniali.

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-07-14 01:00

La necessaria perimetrazione temporale della pericolosità sociale e la lettura costituzionalmente orientata offerta dalla recente sentenza della sez.

La revisione europea del processo penale
Penale, Investigazioni forensi, Revisione, Corte EDU, Processo, Prove, Revisione, Corte, CEDU,

La revisione europea del processo penale

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-07-12 01:00

Dopo l’istituto della revisione in generale del processo penale, dei tempi, delle modalità e dei presupposti per richiederla per come disciplinati dag

La partecipazione ad associazione per delinquere e il concorso di persone nel reato continuato.
Penale, Delitti, Processo, associazione, diritto, reato, concorso,

La partecipazione ad associazione per delinquere e il concorso di persone nel reato continuato.

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-06-14 01:00

La configurabilità e i percorsi di verifica non sempre agevoliL’operatore del diritto è spesso chiamato a confrontarsi con la difficile valutazione su

La perizia e la consulenza tecnica nel processo penale.
Penale, Investigazioni forensi, Processo, Prove, Consulenze e perizie, procedura, processo, consulenze, perizie, perizia,

La perizia e la consulenza tecnica nel processo penale.

Dott.ssa Gaia GERVASI g.gervasi@scienzeforensi.net Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-05-23 01:00

Tra i mezzi di prova disciplinati dagli artt. 187-243, il codice di procedura penale annovera la perizia e la consulenza tecnica di parte, gli strumen

La revisione del processo penale.
Penale, Investigazioni forensi, Esecuzione penale, Revisione, Processo, Prove, Revisione, processo, penale,

La revisione del processo penale.

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-05-22 01:00

La revisione del processo penale è un mezzo di impugnazione straordinario che può essere esperito in qualsiasi momento contro tutte le sentenze di con

Diritto e medicina.
Penale, Diritto e medicina, intendere, volere, incapacità,

Diritto e medicina.

Avv. Vincenzo SORGIOVANNI vin.sorgiovanni@gmail.com

2023-04-24 01:00

VIZIO TOTALE O PARZIALE DI MENTE: IL CONCETTO DI INFERMITÀ.Valutazione dei disturbi della personalità e prova scientifica.La capacità di intendere e d

Reato di partecipazione ad associazione di tipo mafioso: I presupposti.
Penale, Delitti, associazione, mafiosa, mafia,

Reato di partecipazione ad associazione di tipo mafioso: I presupposti.

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-04-18 01:00

Le puntualizzazioni della sesta sezione penale in ordine ai presupposti per la sussistenza, la partecipazione e l’accertamento del reato previsto e pu

La consulenza tecnica nel processo penale e il dovere del giudice di valutarla.
Penale, Investigazioni forensi, Processo, Prove, Consulenze e perizie, processo, consulenze, perizie, prove,

La consulenza tecnica nel processo penale e il dovere del giudice di valutarla.

Dott.ssa Gaia GERVASI g.gervasi@scienzeforensi.net Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-04-18 01:00

L’attuale codice di procedura penale, promulgato nel 1988 ed entrato in vigore l’anno successivo, attribuisce al PM e alla difesa dell’indagato e dell

Delitto tentato.
Penale, Delitti, Prove, delitto, tentato, tentativo, desistenza, volontaria,

Delitto tentato.

Avv. Vincenzo SORGIOVANNI vin.sorgiovanni@gmail.com

2023-07-15 11:21

DELITTO TENTATO E DESISTENZA VOLONTARIA. L’articolo 56, comma III, c.p. disciplina la desistenza volontaria, ravvisabile in tutti i casi in cui, il re

Detenzione domiciliare in casi speciali.
Penale, Contravvenzioni, Esecuzione penale, pena, esecuzione, detenzione, benefici, alternativa, tribunale, sorveglianza,

Detenzione domiciliare in casi speciali.

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-07-15 01:00

La Cassazione analizza e chiarisce i presupposti per la concessione del beneficio della detenzione domiciliare al marito quando la madre è impossibili

La consulenza tecnica nel processo penale e il dovere del giudice di valutarla.

2023-04-18 01:00

Dott.ssa Gaia GERVASI g.gervasi@scienzeforensi.net Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

Penale, Investigazioni forensi, Processo, Prove, Consulenze e perizie, processo, consulenze, perizie, prove,

La consulenza tecnica nel processo penale e il dovere del giudice di valutarla.

L’attuale codice di procedura penale, promulgato nel 1988 ed entrato in vigore l’anno successivo, attribuisce al PM e alla difesa dell’indagato e dell

L’attuale codice di procedura penale, promulgato nel 1988 ed entrato in vigore l’anno successivo, attribuisce al PM e alla difesa dell’indagato e della persona offesa, il monopolio dell’attività investigativa.

 

Al Pubblico Ministero è riconosciuto il dovere di indagare, anche a favore del soggetto iscritto nel registro delle notizie di reato, e di formulare eventuali accuse provando; all’indagato il diritto di difendersi provando, a condizioni che le indagini difensive non intralcino l’attività investigativa dell’organo inquirente.

 

Una delle manifestazioni più evidenti dell’attività investigativa è la consulenza tecnica, attraverso la quale il sapere tecnico-scientifico entra a fare parte del processo penale.

 

Alla consulenza tecnica c.d. extraperitale, ovvero fuori dai casi di perizia, si può ricorrere in ogni fase del procedimento penale, con l’evidente obiettivo di fornire al giudice, un apporto conoscitivo di tipo tecnico, in grado di contribuire alla corretta ricostruzione del fatto.

 

Si ricorre, invece, alla consulenza tecnica c.d. endoperitale, in occasione del conferimento dell’incarico peritale del giudice che dovrà adottare una qualche decisione, di tipo cautelare o di merito.

 

In questa sede ci soffermeremo brevemente sul ruolo dell’esperto tecnico di parte, alla luce dei recenti interventi della Corte di Cassazione, che valorizzano ulteriormente il contributo conoscitivo dell’esperto incaricato dal PM o dalla difesa.

 

Alla giurisprudenza di merito, decisamente minoritaria, che non ritiene di riconoscere al consulente di parte quel ruolo incisivo che il processo penale di tipo “accusatorio” suggerisce, si contrappone la giurisprudenza di merito e di legittimità, certamente maggioritaria, che, invece, valorizza il contributo conoscitivo dell’esperto, spesso determinante.

 

Risulta evidente che il contributo tecnico deve essere in linea con i dettami della comunità scientifica di riferimento, per garantire l’affidabilità dell’apporto consulenziale e per consentire alle parti e al giudice un percorso di verificabilità e di falsificabilità, sempre consentiti in ragione del principio del contraddittorio e della ricerca della verità che governano il processo penale sulla formazione della prova.

 

In argomento, si segnala il pregevole contributo rinvenibile in Cassazione penale n. 21018-2015: I pareri espressi dai consulenti di parte a mezzo di memoria scritta  possono essere letti in udienza e possono essere utilizzati ai fini della decisione, anche in mancanza del previo esame del consulente qualora le parti non ne abbiano contestato il contenuto ed il giudice abbia ritenuto superfluo di disporre una perizia...L'immotivato rigetto dell'istanza di acquisizione di una memoria difensiva o l'omessa valutazione del suo contenuto determinano la nullità di ordine generale prevista dall'art. 178 c.p.p., comma 1, lett. c), in quanto si impedisce all'imputato di intervenire concretamente nel processo ricostruttivo e valutativo effettuato dal giudice in ordine al fatto-reato..oltre a configurare una violazione delle regole che presiedono alla motivazione delle decisioni giudiziarie...

 

Il tema è stato recentemente affrontato, negli stessi termini, in Cassazione penale n. 44623-2022.

 

La corte di legittimità ha annullato la decisione del giudice cautelare di rigetto della richiesta di modifica della misura cautelare, fondata sull’insorgenza di gravi patologie, documentate clinicamente e sviluppate scientificamente con apposita consulenza medico-legale commissionata dalla difesa, a dimostrazione della loro incidenza sulla capacità a delinquere dell’imputato.

 

Contrariamente ai giudici del Tribunale del riesame, che non hanno ritenuto opportuno valutare la consulenza della difesa siccome non aderente alle conclusioni della relazione medica carceraria, i giudici di piazza Cavour hanno ribadito l’obbligo del giudice di ...motivare le risultanze della consulenza medica allegata dalla difesa... declinando il vizio motivazionale nella parte in cui la decisione difetta di un adeguato confronto con gli esiti compendiati nell’elaborato dell’esperto.

 

In altre parole, corre l’obbligo per il giudice di valutare rigorosamente gli esiti della relazione medica carceraria e della consulenza tecnica di parte, fermo restando la possibilità di aderire all’una o all’altra delle diverse conclusioni mediche, a condizione che il giudice fornisca un’adeguata motivazione delle ragioni della sua decisione.

 

La decisione appare in linea con le esigenze del processo penale, sempre più avido di quel sapere tecnico-scientifico fonte attendibile di informazioni non diversamente ottenibili.

 

Articolo di Avv. Giuseppe Gervasi (avvocato penalista) e Gaia Gervasi (ausiliario tecnico forense ISF) pubblicato su “Scienze Forensi Magazine” del 29/12/2022 - Diritti riservati

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder