okok

S L G D S 


whatsapp
phone

S L G D S | AVVOCATI

 

STUDIO LEGALE GERVASI DIMASI SORGIOVANNI 

S L G D S

Il decreto di archiviazione delle indagini preliminari e il divieto di ne bis in idem nella fase esecutiva.Pericolo di reiterazione del reato e attualità.La coltivazione domestica di stupefacentiSfratto e proceduraI principi basilari in materia di misure di prevenzione patrimoniali.La revisione europea del processo penaleLa partecipazione ad associazione per delinquere e il concorso di persone nel reato continuato.La perizia e la consulenza tecnica nel processo penale.La revisione del processo penale.Diritto e medicina.Reato di partecipazione ad associazione di tipo mafioso: I presupposti.La consulenza tecnica nel processo penale e il dovere del giudice di valutarla.Delitto tentato.Detenzione domiciliare in casi speciali.

via Nazionale Jonica 174

89040 - MONASTERACE MARINA (RC).

 

via Cavour compl. Miragolfo.

89900 VIBO VALENTIA (VV).

SLGDS - Monasterace 

c.da Lambrosi snc

complesso Aulon

89040 MONASTERACE M. (RC) 

Tel. +390964732763

slgds.avvocati@gmail.com

MAPS: https://maps.app.goo.gl/YJug687zvssvpgd4A

 

SLGDS - Vibo Valentia

via Cavour snc

complesso Miragolfo

STUDIO LEGALE PITARO

88900 VIBO VALENTIA (CZ)

+390964732763

slgds.avvocati@gmail.com

 

 

 

 

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Il decreto di archiviazione delle indagini preliminari e il divieto di ne bis in idem nella fase esecutiva.
Penale, Esecuzione penale, Revisione, Prove,

Il decreto di archiviazione delle indagini preliminari e il divieto di ne bis in idem nella fase esecutiva.

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-10-10 00:37

I problemi ermeneutici che affrontiamo necessitano di un richiamo preliminare agli art. 10 e 117 Cost. che, in ragione della loro stretta correlazione

Pericolo di reiterazione del reato e attualità.
Penale, Delitti, Misure cautelari, misure, cautelari, custodia, cautelare, libertà, personale,

Pericolo di reiterazione del reato e attualità.

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-07-16 01:00

Il requisito dell’attualità nella valutazione del pericolo di reiterazione del reato ex art. 274, comma 1, lett. C) cpp e le recenti puntualizzazioni

La coltivazione domestica di stupefacenti
Penale, Delitti, Stupefacenti, Stupefacenti, Cannabis, Droga,

La coltivazione domestica di stupefacenti

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-07-16 01:00

Le coltivazioni domestiche di piante da sostanze stupefacenti non sono tutte uguali e le Sezioni Unite penali con la sentenza n. 12348/2020 intervengo

Sfratto e procedura
Civile, sfratto, locazione, civile,

Sfratto e procedura

Avv. Paola DIMASI avvpaoladimasi@gmail.com

2023-07-15 01:00

La procedura di sfratto per finita locazione o per morosità è di tipo eccezionale e non si applica in via estensiva. I procedimenti di intimazione di

I principi basilari in materia di misure di prevenzione patrimoniali.
Penale, Misure di prevenzione, Confisca di prevenzione, misure, prevenzione, confisca,

I principi basilari in materia di misure di prevenzione patrimoniali.

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-07-14 01:00

La necessaria perimetrazione temporale della pericolosità sociale e la lettura costituzionalmente orientata offerta dalla recente sentenza della sez.

La revisione europea del processo penale
Penale, Investigazioni forensi, Revisione, Corte EDU, Processo, Prove, Revisione, Corte, CEDU,

La revisione europea del processo penale

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-07-12 01:00

Dopo l’istituto della revisione in generale del processo penale, dei tempi, delle modalità e dei presupposti per richiederla per come disciplinati dag

La partecipazione ad associazione per delinquere e il concorso di persone nel reato continuato.
Penale, Delitti, Processo, associazione, diritto, reato, concorso,

La partecipazione ad associazione per delinquere e il concorso di persone nel reato continuato.

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-06-14 01:00

La configurabilità e i percorsi di verifica non sempre agevoliL’operatore del diritto è spesso chiamato a confrontarsi con la difficile valutazione su

La perizia e la consulenza tecnica nel processo penale.
Penale, Investigazioni forensi, Processo, Prove, Consulenze e perizie, procedura, processo, consulenze, perizie, perizia,

La perizia e la consulenza tecnica nel processo penale.

Dott.ssa Gaia GERVASI g.gervasi@scienzeforensi.net Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-05-23 01:00

Tra i mezzi di prova disciplinati dagli artt. 187-243, il codice di procedura penale annovera la perizia e la consulenza tecnica di parte, gli strumen

La revisione del processo penale.
Penale, Investigazioni forensi, Esecuzione penale, Revisione, Processo, Prove, Revisione, processo, penale,

La revisione del processo penale.

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-05-22 01:00

La revisione del processo penale è un mezzo di impugnazione straordinario che può essere esperito in qualsiasi momento contro tutte le sentenze di con

Diritto e medicina.
Penale, Diritto e medicina, intendere, volere, incapacità,

Diritto e medicina.

Avv. Vincenzo SORGIOVANNI vin.sorgiovanni@gmail.com

2023-04-24 01:00

VIZIO TOTALE O PARZIALE DI MENTE: IL CONCETTO DI INFERMITÀ.Valutazione dei disturbi della personalità e prova scientifica.La capacità di intendere e d

Reato di partecipazione ad associazione di tipo mafioso: I presupposti.
Penale, Delitti, associazione, mafiosa, mafia,

Reato di partecipazione ad associazione di tipo mafioso: I presupposti.

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-04-18 01:00

Le puntualizzazioni della sesta sezione penale in ordine ai presupposti per la sussistenza, la partecipazione e l’accertamento del reato previsto e pu

La consulenza tecnica nel processo penale e il dovere del giudice di valutarla.
Penale, Investigazioni forensi, Processo, Prove, Consulenze e perizie, processo, consulenze, perizie, prove,

La consulenza tecnica nel processo penale e il dovere del giudice di valutarla.

Dott.ssa Gaia GERVASI g.gervasi@scienzeforensi.net Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-04-18 01:00

L’attuale codice di procedura penale, promulgato nel 1988 ed entrato in vigore l’anno successivo, attribuisce al PM e alla difesa dell’indagato e dell

Delitto tentato.
Penale, Delitti, Prove, delitto, tentato, tentativo, desistenza, volontaria,

Delitto tentato.

Avv. Vincenzo SORGIOVANNI vin.sorgiovanni@gmail.com

2023-07-15 11:21

DELITTO TENTATO E DESISTENZA VOLONTARIA. L’articolo 56, comma III, c.p. disciplina la desistenza volontaria, ravvisabile in tutti i casi in cui, il re

Detenzione domiciliare in casi speciali.
Penale, Contravvenzioni, Esecuzione penale, pena, esecuzione, detenzione, benefici, alternativa, tribunale, sorveglianza,

Detenzione domiciliare in casi speciali.

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-07-15 01:00

La Cassazione analizza e chiarisce i presupposti per la concessione del beneficio della detenzione domiciliare al marito quando la madre è impossibili

Pericolo di reiterazione del reato e attualità.

2023-07-16 01:00

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

Penale, Delitti, Misure cautelari, misure, cautelari, custodia, cautelare, libertà, personale,

Pericolo di reiterazione del reato e attualità.

Il requisito dell’attualità nella valutazione del pericolo di reiterazione del reato ex art. 274, comma 1, lett. C) cpp e le recenti puntualizzazioni

Il requisito dell’attualità nella valutazione del pericolo di reiterazione del reato ex art. 274, comma 1, lett. C) cpp e le recenti puntualizzazioni della Corte di Cassazione – sez. 2^ n. 11137/2020.
(Intervento dell’Avv. Giuseppe Gervasi su news.avvocatoandreani.it del 16/04/2020).

 

La Corte di Cassazione pare avere abbandonato definitivamente la posizione minoritaria che ancora il requisito della “attualità” nella valutazione del pericolo di reiterazione del reato anche alla verifica, da parte del giudice, delle immediate ed effettive possibilità di ricaduta da parte dell’indagato.

 

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO.

L’art. 2 della legge 47/2015 ha rimodulato l’art. 274, comma 1, lett. C) cpp, introducendo nuovi criteri di valutazione del presupposto del pericolo di recidivanza per l’indagato da sottoporre a misura cautelare. In realtà non si tratta propriamente di criteri di giudizio “nuovi”, visto che il legislatore del 2015 di fatto ha codificato criteri di valutazione già in essere nel diritto vivente.

 

La riforma prevede che il giudice della cautela deve valutare il concreto pericolo di reiterazione del reato e deve verificare che detto requisito cautelare sia anche attuale. Il legislatore ha rafforzato il requisito della concretezza, già sussistente, con quello dell’attualità, cui aveva già fatto riferimento la giurisprudenza di legittimità, anche perché era già desumibile, nell’assetto normativo previgente, dall’art. 292, comma 2, lett. c), che richiedeva un rigoroso obbligo motivazionale in relazione all’attualità dell’esigenza cautelare, definita, da quella giurisprudenza di legittimità, come “riconosciuta esistenza di occasioni prossime favorevoli alla commissione di nuovi reati”.

 

La riforma ha comunque un carattere innovativo, benché parziale, della disciplina precedente. L’attributo “attuale”, infatti, conferisce al presupposto del pericolo di reiterazione del reato una connotazione più pregnante che consiste nella necessità, ai fini dell’applicazione di una misura cautelare, della certezza o, quanto meno, dell’alta probabilità che all’imputato si presentino effettivamente occasioni per compiere ulteriori delitti. Tali occasioni non devono essere meramente ipotetiche o astratte, ma almeno altamente probabili nel loro vicino verificarsi.

 

I problemi legati al significato di attualita’ della pericolosita’.

Proprio l’introduzione di questo nuovo requisito cautelare ha fatto sorgere non pochi problemi applicativi della norma, in relazione al corretto significato da attribuire al concetto di attualità.

 

In argomento si segnalano due orientamenti, uno minoritario ma più rigoroso, secondo cui, dopo l’introduzione legislativa di un espresso parametro normativo di attualità, non sarebbe più sufficiente, al fine di apprezzare le esigenze cautelari, ritenere, in termini di certezza o di alta probabilità, che l’imputato torni a delinquere qualora se ne presenti l’occasione, ma sarebbe altresì necessario, anzitutto, prevedere, negli stessi termini di certezza o di alta probabilità, che all'imputato si presenterà effettivamente un’occasione per compiere ulteriori delitti; l’altro indirizzo maggioritario ma meno rigoroso, secondo cui il giudice deve effettuare una prognosi di commissioni di delitti analoghi, fondata su elementi concreti rivelatori di una continuità ed effettività del pericolo di reiterazione, attualizzata al momento della adozione della misura.

 

Anche le Sezioni Unite si sono pronunciate incidentalmente sulla questione, ed hanno affermato che il giudice, dopo le modifiche introdotte dalla legge 47/2015 deve valorizzare l’alta probabilità del determinarsi di occasioni favorevoli alla commissione di nuovi reati, tenuto conto delle circostanze di fatto in cui era maturato il delitto nonché della personalità trasgressiva del prevenuto, desunta dalla condotta pregressa che aveva già denotato un’apprezzabile ribellione ai precetti dell’autorità (Cass. S.U. n. 20769/2016).

 

La recente pronuncia.

La seconda sezione penale della Corte di Cassazione pare non condividere pienamente il pronunciamento incidentale delle SS.UU., optando per una interpretazione meno rigorosa dell’articolo 274, comma 1, lett. c) cpp.

 

Per i giudici di Piazza Cavour il requisito dell’attualità del pericolo, previsto dall’art. 274, comma 1, lett. c), cod. proc. pen., non è equiparabile all'imminenza di specifiche opportunità di ricaduta nel delitto e richiede, invece, da parte del giudice della cautela, una valutazione prognostica sulla possibilità di condotte reiterative, alla stregua di un’analisi accurata della fattispecie concreta, che tenga conto delle modalità realizzative della condotta, della personalità del soggetto e del contesto socio-ambientale; analisi che deve essere tanto più approfondita quanto maggiore sia la distanza temporale dai fatti.

 

Per i giudici nomofilattici, non è condivisibile l’orientamento minoritario che pretende dal giudice l’individuazione di occasioni “specifiche” di futura commissione del reato.

 

E’ preferibile, invece, l’indirizzo maggioritario e ormai prevalente espresso dalla Cassazione, per il quale il requisito dell’attualità del pericolo può sussistere anche quando l’indagato non disponga di effettive ed immediate opportunità di ricaduta, a condizione che il giudice compia una approfondita valutazione delle modalità del fatto, del contesto socio-ambientale in cui è avvenuto il fatto, della personalità dell’indagato e del tempo trascorso dal fatto.

 

Per tale via, la decisione di abbandonare l’opzione ermeneutica minoritaria, per di più valorizzata da quelle SS.UU. a favore dell’opzione ermeneutica meno restrittiva dell’art. 274, comma 1, lett. C) cpp potrebbe vanificare di fatto la riforma del 2015, e salvo un auspicabile intervento specifico della Cassazione nella sua massima composizione, laddove al giudice non è più richiesta anche la rigorosa verifica della prova certa o dell’alta probabilità che all’imputato si presenti effettivamente l’occasione per compiere ulteriori delitti.

 

Intervento dell’Avv. Giuseppe Gervasi su news.avvocatoandreani.it del 16/04/2020

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder