okok

S L G D S 


whatsapp
phone

S L G D S | AVVOCATI

 

STUDIO LEGALE GERVASI DIMASI SORGIOVANNI 

S L G D S

Il decreto di archiviazione delle indagini preliminari e il divieto di ne bis in idem nella fase esecutiva.Pericolo di reiterazione del reato e attualità.La coltivazione domestica di stupefacentiSfratto e proceduraI principi basilari in materia di misure di prevenzione patrimoniali.La revisione europea del processo penaleLa partecipazione ad associazione per delinquere e il concorso di persone nel reato continuato.La perizia e la consulenza tecnica nel processo penale.La revisione del processo penale.Diritto e medicina.Reato di partecipazione ad associazione di tipo mafioso: I presupposti.La consulenza tecnica nel processo penale e il dovere del giudice di valutarla.Delitto tentato.Detenzione domiciliare in casi speciali.

via Nazionale Jonica 174

89040 - MONASTERACE MARINA (RC).

 

via Cavour compl. Miragolfo.

89900 VIBO VALENTIA (VV).

SLGDS - Monasterace 

c.da Lambrosi snc

complesso Aulon

89040 MONASTERACE M. (RC) 

Tel. +390964732763

slgds.avvocati@gmail.com

MAPS: https://maps.app.goo.gl/YJug687zvssvpgd4A

 

SLGDS - Vibo Valentia

via Cavour snc

complesso Miragolfo

STUDIO LEGALE PITARO

88900 VIBO VALENTIA (CZ)

+390964732763

slgds.avvocati@gmail.com

 

 

 

 

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Il decreto di archiviazione delle indagini preliminari e il divieto di ne bis in idem nella fase esecutiva.
Penale, Esecuzione penale, Revisione, Prove,

Il decreto di archiviazione delle indagini preliminari e il divieto di ne bis in idem nella fase esecutiva.

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-10-10 00:37

I problemi ermeneutici che affrontiamo necessitano di un richiamo preliminare agli art. 10 e 117 Cost. che, in ragione della loro stretta correlazione

Pericolo di reiterazione del reato e attualità.
Penale, Delitti, Misure cautelari, misure, cautelari, custodia, cautelare, libertà, personale,

Pericolo di reiterazione del reato e attualità.

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-07-16 01:00

Il requisito dell’attualità nella valutazione del pericolo di reiterazione del reato ex art. 274, comma 1, lett. C) cpp e le recenti puntualizzazioni

La coltivazione domestica di stupefacenti
Penale, Delitti, Stupefacenti, Stupefacenti, Cannabis, Droga,

La coltivazione domestica di stupefacenti

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-07-16 01:00

Le coltivazioni domestiche di piante da sostanze stupefacenti non sono tutte uguali e le Sezioni Unite penali con la sentenza n. 12348/2020 intervengo

Sfratto e procedura
Civile, sfratto, locazione, civile,

Sfratto e procedura

Avv. Paola DIMASI avvpaoladimasi@gmail.com

2023-07-15 01:00

La procedura di sfratto per finita locazione o per morosità è di tipo eccezionale e non si applica in via estensiva. I procedimenti di intimazione di

I principi basilari in materia di misure di prevenzione patrimoniali.
Penale, Misure di prevenzione, Confisca di prevenzione, misure, prevenzione, confisca,

I principi basilari in materia di misure di prevenzione patrimoniali.

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-07-14 01:00

La necessaria perimetrazione temporale della pericolosità sociale e la lettura costituzionalmente orientata offerta dalla recente sentenza della sez.

La revisione europea del processo penale
Penale, Investigazioni forensi, Revisione, Corte EDU, Processo, Prove, Revisione, Corte, CEDU,

La revisione europea del processo penale

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-07-12 01:00

Dopo l’istituto della revisione in generale del processo penale, dei tempi, delle modalità e dei presupposti per richiederla per come disciplinati dag

La partecipazione ad associazione per delinquere e il concorso di persone nel reato continuato.
Penale, Delitti, Processo, associazione, diritto, reato, concorso,

La partecipazione ad associazione per delinquere e il concorso di persone nel reato continuato.

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-06-14 01:00

La configurabilità e i percorsi di verifica non sempre agevoliL’operatore del diritto è spesso chiamato a confrontarsi con la difficile valutazione su

La perizia e la consulenza tecnica nel processo penale.
Penale, Investigazioni forensi, Processo, Prove, Consulenze e perizie, procedura, processo, consulenze, perizie, perizia,

La perizia e la consulenza tecnica nel processo penale.

Dott.ssa Gaia GERVASI g.gervasi@scienzeforensi.net Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-05-23 01:00

Tra i mezzi di prova disciplinati dagli artt. 187-243, il codice di procedura penale annovera la perizia e la consulenza tecnica di parte, gli strumen

La revisione del processo penale.
Penale, Investigazioni forensi, Esecuzione penale, Revisione, Processo, Prove, Revisione, processo, penale,

La revisione del processo penale.

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-05-22 01:00

La revisione del processo penale è un mezzo di impugnazione straordinario che può essere esperito in qualsiasi momento contro tutte le sentenze di con

Diritto e medicina.
Penale, Diritto e medicina, intendere, volere, incapacità,

Diritto e medicina.

Avv. Vincenzo SORGIOVANNI vin.sorgiovanni@gmail.com

2023-04-24 01:00

VIZIO TOTALE O PARZIALE DI MENTE: IL CONCETTO DI INFERMITÀ.Valutazione dei disturbi della personalità e prova scientifica.La capacità di intendere e d

Reato di partecipazione ad associazione di tipo mafioso: I presupposti.
Penale, Delitti, associazione, mafiosa, mafia,

Reato di partecipazione ad associazione di tipo mafioso: I presupposti.

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-04-18 01:00

Le puntualizzazioni della sesta sezione penale in ordine ai presupposti per la sussistenza, la partecipazione e l’accertamento del reato previsto e pu

La consulenza tecnica nel processo penale e il dovere del giudice di valutarla.
Penale, Investigazioni forensi, Processo, Prove, Consulenze e perizie, processo, consulenze, perizie, prove,

La consulenza tecnica nel processo penale e il dovere del giudice di valutarla.

Dott.ssa Gaia GERVASI g.gervasi@scienzeforensi.net Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-04-18 01:00

L’attuale codice di procedura penale, promulgato nel 1988 ed entrato in vigore l’anno successivo, attribuisce al PM e alla difesa dell’indagato e dell

Delitto tentato.
Penale, Delitti, Prove, delitto, tentato, tentativo, desistenza, volontaria,

Delitto tentato.

Avv. Vincenzo SORGIOVANNI vin.sorgiovanni@gmail.com

2023-07-15 11:21

DELITTO TENTATO E DESISTENZA VOLONTARIA. L’articolo 56, comma III, c.p. disciplina la desistenza volontaria, ravvisabile in tutti i casi in cui, il re

Detenzione domiciliare in casi speciali.
Penale, Contravvenzioni, Esecuzione penale, pena, esecuzione, detenzione, benefici, alternativa, tribunale, sorveglianza,

Detenzione domiciliare in casi speciali.

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-07-15 01:00

La Cassazione analizza e chiarisce i presupposti per la concessione del beneficio della detenzione domiciliare al marito quando la madre è impossibili

Detenzione domiciliare in casi speciali.

2023-07-15 01:00

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

Penale, Contravvenzioni, Esecuzione penale, pena, esecuzione, detenzione, benefici, alternativa, tribunale, sorveglianza,

Detenzione domiciliare in casi speciali.

La Cassazione analizza e chiarisce i presupposti per la concessione del beneficio della detenzione domiciliare al marito quando la madre è impossibili

La Cassazione analizza e chiarisce i presupposti per la concessione del beneficio della detenzione domiciliare al marito quando la madre è impossibilitata ad accudire la prole.

 

La Corte di Cassazione chiarisce i presupposti per la concessione del beneficio della detenzione domiciliare al marito quando la madre è impossibilitata ad accudire la prole minore.

 

La questione affrontata dai supremi Giudici della prima sezione penale, con la recente sentenza n° 21966/2018, attiene alla nozione di “assoluta impossibilità dell’assistenza” della madre di accudire la prole minore, per la concessione della misura alternativa alla detenzione in carcere al detenuto per reati di criminalità organizzata.

 

Il principio espresso dagli ermellini è così sintetizzabile: l’assoluta impossibilità dell’assistenza deve interpretarsi nel senso che occorre tenere conto, da un lato, del necessario rigore imposto dalla eccezionalità della situazione e, dall’altro, dei diritti, costituzionalmente garantiti, all’uguaglianza dei membri della famiglia all’assistenza della prole, alla funzione rieducativa della pena.

 

La vicenda
Il ricorrente, condannato in via definitiva per il reato di cui all’art. 416bis c.p., si è rivolto al Tribunale di Sorveglianza di Reggio Calabria invocando, ex art. 47-ter, comma 1-ter, lett. b), ord. pen., la concessione della detenzione domiciliare quale misura alternativa alla detenzione carceraria, al fine di assistere la prole di età minore essendo a ciò impossibilitata la moglie affetta da «disturbo dell’adattamento con ansia e depressione misto e disturbo dipendente di personalità».

 

Il Tribunale di Sorveglianza di Reggio Calabria ha rigettato l’istanza, sul duplice presupposto che il «disturbo dell’adattamento con ansia e depressione misto e disturbo dipendente di personalità» non è elemento sufficiente per l’accoglimento della richiesta di misura alternativa, e che, in ogni caso, la donna espletava regolare attività lavorativa e manifestava, quindi, adeguate competenze sociali.

 

Inoltre, ad avviso dei Giudici territoriali, il detenuto – durante l’osservazione intramuraria – aveva manifestato un indice di prognosi criminale tale da ritenere probabile la reiterazione di condotte penalmente rilevanti.

 

Il ricorso ai Giudici di legittimità
Avverso la decisione dei Giudici di Reggio Calabria ricorrevano i difensori, denunciando violazione di legge e difetto di motivazione, rilevando: intanto, che la condanna per la partecipazione ad associazione mafiosa non è da sola sufficiente a ritenere attuale il pericolo di reiterazione del reato; inoltre, che il presupposto dell’assoluta impossibilità di assistenza alla prole da parte della moglie, non è escluso dalla sola circostanza che la donna svolga attività lavorativa.

 

La decisione
La Suprema Corte ha ritenuto fondato il ricorso di R.D, non senza chiarire la ratio della norma di cui all’art. 47-ter, comma 1-ter, lett. b), ord. pen., la cui introduzione è stata conseguente alla pronuncia della Corte Costituzionale n. 215/1990, che ha ravvisato una violazione dell’art. 31 Cost. laddove sussisteva l’originaria impossibilità per il detenuto padre di prole di età inferiore a dieci anni ad offrire alla stessa una adeguata assistenza nei casi in cui la madre sia a ciò impossibilitata.

 

I Giudici di legittimità hanno individuato i requisiti per la concessione della misura alternativa de qua: da un lato, il limite di pena detentiva residua non superiore ai quattro anni e, dall’altro, l’esercizio da parte del detenuto della responsabilità genitoriale nei confronti della prole unitamente e contestualmente alla situazione di assoluta impossibilità della madre di fornire ai figli la necessaria assistenza morale e materiale.

 

Il principio di diritto espresso dagli Ermellini
La decisione in commento si segnala per il chiarimento che apporta in merito alla nozione di “assoluta impossibilità di assistenza” alla prole minore da parte della madre, presupposto imprescindibile, si è detto, per la concessione al padre della misura alternativa alla detenzione.

 

La giurisprudenza di legittimità interpreta rigorosamente la nozione di “assoluta impossibilità di assistenza”. Per i supremi Giudici occorre tenere conto di tre elementi distinti: del necessario rigore imposto dalla eccezionalità della situazione; dei diritti costituzionalmente protetti all’uguaglianza dei vari membri della famiglia all’assistenza della prole; della funzione rieducativa della pena.

 

Ciò detto, chiariscono i supremi Giudici, l’assoluta impossibilità della madre ad accudire la prole non può essere intesa in modo rigido. Non è richiesta una difficoltà estrema, tale da superare le normali capacità reattive della persona, autonomamente considerata e nel contesto familiare.

 

Nel caso di specie, e in applicazione del principio in commento, la circostanza che la moglie del detenuto avesse svolto regolare attività lavorativa non poteva essere utilizzata come elemento da cui ricavare la capacità della donna ad accudire la prole minore, specie in costanza di una relazione peritale che acclarava le difficoltà della stessa nel gestire le proprie responsabilità genitoriali, per lo più determinate dalla situazione patologica in cui versava.

 

In estrema sintesi, per la Cassazione si è in presenza di un “assoluto impedimento” ogni qualvolta il genitore non è in grado di garantire alla prole di minore età “adeguate capacità accuditive”.

 

Intervento dell’Avv. Giuseppe GERVASI del 22/10/2018 su Studio Cataldi e su Diritto Locrese.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder