okok

S L G D S 


whatsapp
phone

S L G D S | AVVOCATI

 

STUDIO LEGALE GERVASI DIMASI SORGIOVANNI 

S L G D S

Il decreto di archiviazione delle indagini preliminari e il divieto di ne bis in idem nella fase esecutiva.Pericolo di reiterazione del reato e attualità.La coltivazione domestica di stupefacentiSfratto e proceduraI principi basilari in materia di misure di prevenzione patrimoniali.La revisione europea del processo penaleLa partecipazione ad associazione per delinquere e il concorso di persone nel reato continuato.La perizia e la consulenza tecnica nel processo penale.La revisione del processo penale.Diritto e medicina.Reato di partecipazione ad associazione di tipo mafioso: I presupposti.La consulenza tecnica nel processo penale e il dovere del giudice di valutarla.Delitto tentato.Detenzione domiciliare in casi speciali.

via Nazionale Jonica 174

89040 - MONASTERACE MARINA (RC).

 

via Cavour compl. Miragolfo.

89900 VIBO VALENTIA (VV).

SLGDS - Monasterace 

c.da Lambrosi snc

complesso Aulon

89040 MONASTERACE M. (RC) 

Tel. +390964732763

slgds.avvocati@gmail.com

MAPS: https://maps.app.goo.gl/YJug687zvssvpgd4A

 

SLGDS - Vibo Valentia

via Cavour snc

complesso Miragolfo

STUDIO LEGALE PITARO

88900 VIBO VALENTIA (CZ)

+390964732763

slgds.avvocati@gmail.com

 

 

 

 

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Il decreto di archiviazione delle indagini preliminari e il divieto di ne bis in idem nella fase esecutiva.
Penale, Esecuzione penale, Revisione, Prove,

Il decreto di archiviazione delle indagini preliminari e il divieto di ne bis in idem nella fase esecutiva.

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-10-10 00:37

I problemi ermeneutici che affrontiamo necessitano di un richiamo preliminare agli art. 10 e 117 Cost. che, in ragione della loro stretta correlazione

Pericolo di reiterazione del reato e attualità.
Penale, Delitti, Misure cautelari, misure, cautelari, custodia, cautelare, libertà, personale,

Pericolo di reiterazione del reato e attualità.

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-07-16 01:00

Il requisito dell’attualità nella valutazione del pericolo di reiterazione del reato ex art. 274, comma 1, lett. C) cpp e le recenti puntualizzazioni

La coltivazione domestica di stupefacenti
Penale, Delitti, Stupefacenti, Stupefacenti, Cannabis, Droga,

La coltivazione domestica di stupefacenti

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-07-16 01:00

Le coltivazioni domestiche di piante da sostanze stupefacenti non sono tutte uguali e le Sezioni Unite penali con la sentenza n. 12348/2020 intervengo

Sfratto e procedura
Civile, sfratto, locazione, civile,

Sfratto e procedura

Avv. Paola DIMASI avvpaoladimasi@gmail.com

2023-07-15 01:00

La procedura di sfratto per finita locazione o per morosità è di tipo eccezionale e non si applica in via estensiva. I procedimenti di intimazione di

I principi basilari in materia di misure di prevenzione patrimoniali.
Penale, Misure di prevenzione, Confisca di prevenzione, misure, prevenzione, confisca,

I principi basilari in materia di misure di prevenzione patrimoniali.

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-07-14 01:00

La necessaria perimetrazione temporale della pericolosità sociale e la lettura costituzionalmente orientata offerta dalla recente sentenza della sez.

La revisione europea del processo penale
Penale, Investigazioni forensi, Revisione, Corte EDU, Processo, Prove, Revisione, Corte, CEDU,

La revisione europea del processo penale

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-07-12 01:00

Dopo l’istituto della revisione in generale del processo penale, dei tempi, delle modalità e dei presupposti per richiederla per come disciplinati dag

La partecipazione ad associazione per delinquere e il concorso di persone nel reato continuato.
Penale, Delitti, Processo, associazione, diritto, reato, concorso,

La partecipazione ad associazione per delinquere e il concorso di persone nel reato continuato.

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-06-14 01:00

La configurabilità e i percorsi di verifica non sempre agevoliL’operatore del diritto è spesso chiamato a confrontarsi con la difficile valutazione su

La perizia e la consulenza tecnica nel processo penale.
Penale, Investigazioni forensi, Processo, Prove, Consulenze e perizie, procedura, processo, consulenze, perizie, perizia,

La perizia e la consulenza tecnica nel processo penale.

Dott.ssa Gaia GERVASI g.gervasi@scienzeforensi.net Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-05-23 01:00

Tra i mezzi di prova disciplinati dagli artt. 187-243, il codice di procedura penale annovera la perizia e la consulenza tecnica di parte, gli strumen

La revisione del processo penale.
Penale, Investigazioni forensi, Esecuzione penale, Revisione, Processo, Prove, Revisione, processo, penale,

La revisione del processo penale.

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-05-22 01:00

La revisione del processo penale è un mezzo di impugnazione straordinario che può essere esperito in qualsiasi momento contro tutte le sentenze di con

Diritto e medicina.
Penale, Diritto e medicina, intendere, volere, incapacità,

Diritto e medicina.

Avv. Vincenzo SORGIOVANNI vin.sorgiovanni@gmail.com

2023-04-24 01:00

VIZIO TOTALE O PARZIALE DI MENTE: IL CONCETTO DI INFERMITÀ.Valutazione dei disturbi della personalità e prova scientifica.La capacità di intendere e d

Reato di partecipazione ad associazione di tipo mafioso: I presupposti.
Penale, Delitti, associazione, mafiosa, mafia,

Reato di partecipazione ad associazione di tipo mafioso: I presupposti.

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-04-18 01:00

Le puntualizzazioni della sesta sezione penale in ordine ai presupposti per la sussistenza, la partecipazione e l’accertamento del reato previsto e pu

La consulenza tecnica nel processo penale e il dovere del giudice di valutarla.
Penale, Investigazioni forensi, Processo, Prove, Consulenze e perizie, processo, consulenze, perizie, prove,

La consulenza tecnica nel processo penale e il dovere del giudice di valutarla.

Dott.ssa Gaia GERVASI g.gervasi@scienzeforensi.net Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-04-18 01:00

L’attuale codice di procedura penale, promulgato nel 1988 ed entrato in vigore l’anno successivo, attribuisce al PM e alla difesa dell’indagato e dell

Delitto tentato.
Penale, Delitti, Prove, delitto, tentato, tentativo, desistenza, volontaria,

Delitto tentato.

Avv. Vincenzo SORGIOVANNI vin.sorgiovanni@gmail.com

2023-07-15 11:21

DELITTO TENTATO E DESISTENZA VOLONTARIA. L’articolo 56, comma III, c.p. disciplina la desistenza volontaria, ravvisabile in tutti i casi in cui, il re

Detenzione domiciliare in casi speciali.
Penale, Contravvenzioni, Esecuzione penale, pena, esecuzione, detenzione, benefici, alternativa, tribunale, sorveglianza,

Detenzione domiciliare in casi speciali.

Avv. Giuseppe GERVASI avvgiuseppegervasi@gmail.com

2023-07-15 01:00

La Cassazione analizza e chiarisce i presupposti per la concessione del beneficio della detenzione domiciliare al marito quando la madre è impossibili

Sfratto e procedura

2023-07-15 01:00

Avv. Paola DIMASI avvpaoladimasi@gmail.com

Civile, sfratto, locazione, civile,

Sfratto e procedura

La procedura di sfratto per finita locazione o per morosità è di tipo eccezionale e non si applica in via estensiva. I procedimenti di intimazione di

La procedura di sfratto per finita locazione o per morosità è di tipo eccezionale e non si applica in via estensiva.

 

I procedimenti di intimazione di sfratto per finita locazione o per morosità, di cui agli artt. 657 e 658 C.P.C., proprio per le forme che assumono, hanno natura eccezionale così che le relative norme non sono suscettibili di estensione in via analogica, ma al più di interpretazione estensiva, con la conseguenza che il rapporto giuridico dedotto in giudizio deve necessariamente essere quello di locazione di bene immobile, a pena di inammissibilità dell’intimazione.

 

E’ quanto stabilito dal Tribunale civile di Locri con una recentissima ordinanza con la quale ha dichiarato inammissibile l’intimazione di sfratto per morosità promossa sulla base di un contratto di affidamento della gestione di beni immobili comunali stipulato all’esito di un’apposita gara d’appalto di servizi.

 

La vicenda.

Il Comune proprietario di beni immobili nel centro storico ha indetto una gara di appalto di servizi finalizzata alla scelta del migliore contraente cui affidare la gestione dei beni immobili, da destinare a finalità di pubblica utilità (ospitalità locale; artigianato; ristorazione; esposizione di prodotti tipici; attività socio-ricreative).

 

All’esito della gara, il Comune e la Cooperativa sociale risultata aggiudicataria stipulavano il relativo contratto con il quale la Cooperativa si impegnava a rispettare la destinazione degli immobili a fini di pubblica utilità e a corrispondere un canone annuo per l’utilizzo degli immobili concessi in uso; mentre il Comune si impegnava a porre in essere tutte quelle attività collaterali finalizzate a favorire la realizzazione del progetto di valorizzazione del centro storico.

 

Per via della morosità accumulata dalla Cooperativa, il Comune promuoveva azione di sfratto per morosità ex artt. 657 e 658 cpc con relativa citazione per la convalida dell’intimato sfratto.

 

Costituitasi in giudizio, la Cooperativa deduceva, preliminarmente, l’inammissibilità della procedura di sfratto per morosità rispetto ad un contratto diverso da quello di locazione commerciale o abitativa.

 

L’intimata rilevava che le parti stipularono un contratto atipico o misto e non un contratto di locazione per uso abitativo o commerciale.

 

Il contratto dedotto in giudizio valorizza, in effetti, la destinazione degli immobili per finalità di pubblica utilità e gli obblighi reciproci delle parti per la realizzazione del progetto di valorizzazione del centro storico.

 

Né a modificare la tipologia contrattuale e consentire il ricorso alle procedure di cui agli artt. 657 e 658 c.pc., può valere la circostanza che la Cooperativa avrebbe dovuto corrispondere un canone annuo per l’uso degli immobili concessi.

 

La decisione.

Il Tribunale di Locri ha accolto l’eccezione preliminare di inammissibilità dell’intimazione di sfratto per morosità in ipotesi di contratto diverso da quello di locazione per uso abitativo o commerciale, sul presupposto che I procedimenti di intimazione di sfratto per finita locazione o per morosità, di cui agli artt. 657 e 658 C.P.C., hanno natura eccezionale e non possono essere applicati estensivamente fuori dai casi tassativamente consentiti.


(intervento dell’Avv. Paola DIMASI su Studio Cataldi e Diritto Locrese)

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder